Video di Presentazione del Laboratorio di Tecnologie Musicali
editing a cura di Paolo Gatti
La Storia del Laboratorio
Il laboratorio di Tecnologie Musicali, fin dall’inaugurazione in occasione della Festa della Musica del 21 marzo 2017, ha ospitato svariate attività rivolte agli studenti in ambito didattico ed artistico musicale. In occasione dell’iniziativa “Nessun parli … un giorno di scuola musica e arte oltre la parola” del 21 e 22 novembre 2018, gli alunni hanno potuto cimentarsi in alcune sessioni di registrazione in presa diretta del musicista Fabio Grande, supportato da alcuni docenti di accertate competenze tecnico/professionali e da referenti tecnici dell’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi ICBSA; con il prestigioso istituto culturale dal 2016 è stata avviata una collaborazione che ha permesso agli alunni di partecipare ad attività formative, conferenze a tema, stage formativi di alternanza scuola lavoro presso la sede ICBSA e dal corrente anno 2017/2018 nel Laboratorio di TM. Il musicista Paolo Gatti in due distinte occasioni (maggio 2017 e aprile 2018) ha proposto le proprie opere di musica sperimentale all’interno dei concerti Genesis_01 e Genesis_02; Il prof. Petrarca ha proposto agli studenti due percorsi di Educazione all’ascolto; I docenti Ferracuti e Cerioni hanno proposto agli alunni dei seminari sulla percezione sonora e sul potere seduttivo della musica; In ambito didattico i docenti di discipline tecnico scientifiche, sia di biennio che di triennio, hanno avuto l’opportunità di fruire delle risorse hardware e software del laboratorio per proporre agli alunni in orario curricolare alcune lezioni di introduzione, consolidamento ed approfondimento su argomenti dei programmi di scienze, chimica, fisica, elettronica ed informatica (natura dei suoni e caratteristiche; onde sonore e loro propagazione nel mezzo; caratteristiche del mezzo di propagazione; produzione dei suoni e caratteristiche degli strumenti; rappresentazione grafica delle grandezze fisiche ed evoluzione nel tempo; sensori e conversione del suono in segnale elettrico; trasduttori e conversione di un segnale elettrico in suono; studio dei segnali analogici; studio dei segnali digitali; utilizzo di risorse hardware per amplificazione; acquisizione segnali, conversione A/D ed elaborazione software; conversione D/A di un segnale da sorgente digitale, elaborazione e riproduzione). Nell’ambito di uno dei progetti del Fermi per i quali è stato riconosciuto il finanziamento con fondi europei PON, nel laboratorio di TM si sono svolti con cadenza settimanale due distinti corsi di 30 ore di “Tecnologie della produzione musicale” per gli alunni dei corsi Diurno (prof. Quaranta) e Serale (prof. Petrarca). Altro obiettivo prioritario a medio termine è quello di consolidare un monte di almeno 2 ore settimanali curricolari da erogare nel corso delle lezioni delle varie discipline degli indirizzi Elettronica / Automazione e Informatica / Telecomunicazioni. Il laboratorio di TM rappresenta in ogni caso una risorsa insostituibile per i numerosi studenti/musicisti che a turno possono usufruire di una sala prove tecnicamente attrezzata oltre al supporto di docenti musicisti e/o tecnici.
Anno Scolastico 2018 / 2019
Nel corso dell’anno scolastico 2018 / 2019, il Prof. Petrarca e il Prof. Gatti hanno organizzato 2 concerti di musica elettroacustica, con l’intento di offrire una disamina ad ampio raggio su vari generi musicali (dalla musica acusmatica, alla video-art, per arrivare alla musica techno, senza disdegnare momenti più propriamente acustici, che hanno visto esibirsi alcuni cantanti lirici dalla Corea del Sud), attraverso le prospettive di musicisti e compositori provenienti da diverse nazioni. Alla fine dell’anno è stato inoltre organizzato un concerto che ha visto protagonisti gli allievi del corso di Tecnologie Musicali tenuto dal Prof. Gatti. Gli studenti sono stati chiamati ad eseguire dal vivo le proprie composizioni, per mezzo di controllers digitali collegati al computer.
Anno Scolastico 2019 / 2020
Durante l’anno scolastico 2019 / 2020, si era previsto un cospicuo numero di concerti ed eventi che, a causa della pandemia provocata dal virus Covid-19, hanno subito rinvii e cancellazioni. Nel periodo precedente alla pandemia, è stato organizzato il “Concerto di Inizio Inverno” ( musiche di Paolo Gatti, Stefano Petrarca e Fabio Capriotti). Durante il lockdown invece e con l’avvento della didattica a distanza, si è dovuto cambiare in itinere il metodo di lavoro, ma questo non ha impedito ai ragazzi di mettere il giusto entusiasmo nella musica e di pervenire ad un risultato finale. Il progetto “Music Against The Virus” ne è stata la conferma. Per altre informazioni sul progetto è anche possibile visitare la pagina dedicata:
https://www.tecnologiemusicali.itisfermi.edu.it/music-against-the-virus/ ; Un altro risultato degno di nota è stato la premiazione di due studenti del corso di Tecnologie Musicali al termine del “Concorso Euromediterraneo per Giovani Compositori / Sezione Musica Elettronica”, indetto dal Liceo Musicale Statale “Vito Fazio Allmayer”.